Informazioni sulla prevenzione

6 e 8 NOVEMBRE
GIORNATE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL POLMONE
TC polmonare a basso dosaggio per screening tumore del polmone in pazienti asintomatici ad alto rischio: uomini e donne oltre i 50 anni di età fumatori o ex fumatori (che abbiano smesso di fumare da meno di 10 anni) di almeno un pacchetto di sigarette al giorno per 20 anni.
La curabilità di una neoplasia dipende dalle sue dimensioni e dal suo grado di estensione al momento della diagnosi.
Un trattamento sarà efficace, risolutivo e/o minimamente invasivo, se la neoplasia viene diagnosticata in uno stadio iniziale.
Pertanto è fondamentale la DIAGNOSI PRECOCE
Il tumore del polmone è una delle principali cause di morte con incidenza annuale in aumento. La causa principale, oltre all’inquinamento atmosferico, è il fumo.
E’ dimostrato che la TAC a basso dosaggio di radiazioni è efficace nella diagnosi della maggior parte dei tumori polmonari in stadio curabile in quanto consente di individuare noduli di pochi millimetri di diametro, non dimostrabili in una semplice radiografia del torace con una riduzione di mortalità del 20% .
La TAC così eseguita utilizza bassa dose di radiazioni, è esame di breve durata e non utilizza mezzo di contrasto.
Pertanto è un esame ricco di informazioni senza nessuna controindicazione.
La visita pneumologica associata è utile per inquadrare il paziente fumatore e curare anche le alterazioni polmonari non tumorali indotte dal fumo (es. bronchite cronica) e sempre presenti nei pazienti fumatori.
La PREVENZIONE è fondamentale per migliorare la qualità della nostra vita.
Poco tempo “perso” oggi per PREVENIRE, ci consente di “risparmiarne” tanto in futuro per CURARE.